Auguri alla Vespa: i 75 anni dell’icona pop italiana amata in tutto il mondo

Un simbolo del nostro paese da sempre protagonista di cinema e musica

Quando la Piaggio, azienda ligure nata a fine ‘800 a Sestri Ponente, depositò il brevetto della Vespa il 23 aprile del 1946, nessuno avrebbe potuto scommettere sul successo leggendarioche lo scooter avrebbe cavalcato fino ai giorni nostri.

Cinema, musica, fotografia, moda e design: superstar della cultura pop da ormai 75 anni, il primo modello del mitico “vespino” fu progettato nientemeno che dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, inventore del primo prototipo di elicottero moderno.

La svolta produttiva ed il boom cinematografico

L’intuizione di puntare su mezzi accessibili per la mobilità individuale dopo la Seconda guerra mondiale fu di Enrico, uno dei due figli del fondatore dell’azienda Rinaldo Piaggio. La produzione, che durante il conflitto era stata dedicata principalmente a navi e aerei, venne così riconvertita: a Pontedera, in provincia di Pisa, iniziarono a costruire i primi esemplari di Vespa.

Il successo cinematografico ed il riconoscimento internazionale arrivò di lì a poco: la Vespa viene consacrata a simbolo della spensieratezza italiana in “Vacanze Romane”, commedia romantica del 1953, in cui una principessa, interpretata da Audrey Hepburn, scopre la dolce vita del nostro paese a cavallo di una Vespa verde metallizzata (ribattezzata “co-star del film”), in compagnia del reporter Gregory Peck.

Un simbolo italiano di coolness e di libertà

Dagli anni ’50 la Vespa diventa una presenza fissa anche del cinema italiano: si sposta elegantemente dalle commedie brillanti come “Poveri ma Belli” di Dino Risi, fino a “La Dolce Vita”, il capolavoro felliniano in cui diventa il mezzo prediletto dei paparazzi, che ci scorrazzano scandagliando Roma e dintorni, cercando di “beccare” qualche star.

Libertà significa anche rivolta giovanile e affermazione della propria identità attraverso lo stile: la Vespa, assieme alla “rivale” Lambretta, diventa lo scooter d’elezione degli stilosi Mod, gruppo di sottocultura di giovani inglesi protagonisti di “Quadrophenia”, film del 1979 tratto dall’omonimo album degli Who del 1973, che sono anche produttori esecutivi della pellicola-culto girata nel Regno Unito. Il pezzo da 90 è un eccentrico modello grigio metallizzato, che nel film viene guidato da Sting: così, la Vespa fa anche un glorioso ingresso nel mondo della musica e della cultura giovanile.

Lo scooter più amato da Hollywood

La Vespa, tra diversi design e l’evoluzione degli stili, non si è più fermata: un modello classicodiventa “co-star” anche in “Caro Diario”, film del 1993 di Nanni Moretti, riprendendosi il posto in locandina che già si era guadagnata in “Vacanze romane” e in “Quadrophenia”.https://www.instagram.com/p/CMt_PEHIlQU/embed/captioned/?cr=1&v=12

Il cinema di Hollywood la celebra attraverso le decadi: la Vespa appare instancabilmente da “American Graffiti” a “Il talento di Mr. Ripley”, da “Alfie” a “The Interpreter”, da “Transformers” a “Zoolander 2” e “The American”, e viene guidata da celebrity come Jude Law, Nicole Kidman, Penelope Cruz e Ben Stiller. Torna poi di nuovo sulla locandina di “Larry Crowne”, questa volta con in sella nientemeno che i premi Oscar Julia Roberts e Tom Hanks.

I video musicali e l’inno dei Lunapop

Nel 1999 viene lanciato quello che diventerà a livello popolare “l’inno” che celebra la Vespa e il suo mood positivo, come “mezzo” di vita degli studenti e dei ragazzi italiani: Cesare Cremonini e i Lunapop escono col singolo “50 Special”, che diventa la canzone dell’estate del 1999.

I video musicali di artisti internazionali che ospitano la Vespa non si contano. Gwen Stefani, ad esempio, l’ha voluta ben due volte: in stile vintage per “Cool”, girato in Italia, e in “Now That You Got it” ft. Damian “Jr.Gong” Marley, dove assieme alla sua girl gang si spostano per la Giamaica in sella allo scooter. La Vespa attraversa poi il video della hit nostalgica dei New Radicals “You Get what You Give”, oltre ai video di Ocean Colour Scene, Black Eyed Peas, Sugar Ray, Rancid e Paul Weller, tra i tanti. Un tripudio di Vespasi trova nel video con ambientazione metropolitana di “Downtown” di Macklemore & Ryan Lewis, che se ne sono portate alcune anche sul palco degli MTV EMA del 2015 a Milano.

Dalle celebrity hollywoodiane fino ai liceali, la Vespa è davvero riuscita a incarnare dal 1946 quel sogno di libertà e di leggerezza accessibile a tutti che speriamo di poterci ri-godere presto in prima persona senza più restrizioni, con destinazione mare o colline, cantando in sella “se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi”.

Ascolta l’intervista di Cesare Cremonini a Deejay Chiama Italia, che racconta del primo assegno ricevuto per l’uscita di “50 Special”:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: