OCCHIALI DA SOLE SOSTENIBILI: LE AZIENDE CHE LI PRODUCONO GREEN

Da qualche giorno la primavera è tornata a far capolino nelle nostre giornate. Alberi in fiore, giornate più lunghe, prime gite fuori porta e… occhiali da sole! Dopo averli tolti dalla borsa e lasciati in un cassetto per la maggior parte dell’inverno, ecco che ritornano ad aggiungersi ai nostri outfit giornalieri. E se per caso stai pensando di cambiarli, sappi che c’è una vasta scelta di occhiali realizzati in modo sostenibile e rispettando l’ambiente da aziende che prediligono materiali riciclati o completamente naturali. In più, donano una parte del ricavato ad associazioni che offrono cure e prevenzioni nei paesi in via di sviluppo.

Sappi anche che le esperte nel settore sono principalmente aziende nord americane e sanno offrire tutte le usuali caratteristiche che un consumatore richiede quando entra in negozio. Dizm Eyewear e Woodwear sono entrambe californiane. La prima va fiera delle sue lenti polarizzate in grado di proteggere al 100% dai raggi UV e del non usare plastica a base di petrolio, bensì una a base vegetale chiamata BioSan, biodegradabile e riciclabile.

Woodwear invece vende occhiali da sole fatti a mano con materiali sostenibili come il bambù, in grado di crescere otto volte più veloce del legno, resistere all’umidità ed essere durevole nel tempo.

Anche Proof Eyewear, dall’Idaho, utilizza il bambùper i telai dei loro occhiali, ma anche legno di pero ed ebano, o vecchi skateboard che rinascono come telai di nuovi occhiali. Questa caratteristica di utilizzare vecchi materiali le è valsa la certificazione ECO (Environmentally Conscious Optics) ovvero ‘ottica coscienziosa dell’ambiente’. Il tocco in più è dato dalle citazioni incise con il laser sulla parte interna di ogni astina.

A Boulder, Colorado, ha sede invece ZEAL Opticsche utilizza materiali a base vegetale per tutti i suoi telai: sono fatti con olio di ricino, un’alternativa resistente e leggera rispetto alla plastica, acetato biodegradabile composto da uno speciale cotone che cresce in America e pasta di legno.

La newyorkese Modo ha la certificazione USDA, ovvero il dipartimento dell’agricoltura americana che regola l’agricoltura biologica, poiché i suoi occhiali sono realizzati con il 95% di materiale riciclato. Inoltre per ogni articolo venduto, Modo pianta un albero come segno di ringraziamento alla natura che ha offerto i materiali primi per i suoi occhiali. A oggi l’azienda ha già piantato più di un milione di alberi in Camerun grazie alle sue vendite.

Per gli occhiali made in Europe, c’è invece Waiting for the Sun fondata da due giovani con il sogno di realizzare occhiali in legno a un prezzo accessibile a tutti (sotto i 140€). Ci sono riusciti e la loro collezione oggi vanta pezzi realizzati in bambù e legno di quercia.

SOLO Eyewear e Panda sono invece le più concentrate ad associare le vendite ad aspetti umanitari, pur rispettando sempre i dettami etici nella realizzazione dei loro occhiali. Panda dedica gran parte del ricavato a persone con problemi di cecità, mentre ogni paio di occhiali SOLO acquistato finanzia interventi chirurgici agli occhi a pazienti in difficoltà nei paesi più poveri. Ad oggi sono già 10.000 le persone che sono state aiutate dalle vendite di occhiali SOLO.

Ah sì, tutti questi occhiali rispettosi dell’ambiente sono acquistabili online e vengono consegnati in tutto il mondo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: