
Lo shampoo solido: una scelta su cui sempre più persone si stanno orientando perché evita l’utilizzo di flaconi in plastica. Ma come si usa lo shampoo solido? E’ adatto a tutti i tipi di capelli? E come è meglio conservarlo? Ed è proprio vero che sia meglio di quello liquido? Andiamo a scoprirlo insieme!

Che cos’è lo shampoo solido
Sembra una saponetta ma non è: si tratta di un vero e proprio shampoo formulato con tutti gli attivi specifici per la detersione e la cura dei capelli.
La sua formula è super concentrata e con circa 250 grammi di shampoo solido è possibile lavarsi i capelli per ben 80 volte.
Il vantaggio di usare uno shampoo solido rispetto a quelli liquidi tradizionali sta senz’altro nel fatto che lo shampoo solido permette di evitare l’uso di flaconi in plastica: il suo packaging è leggerissimo! Cartoncino riciclato e pellicola biodegradabile nel caso degli shampoo solidi de La Saponaria
P U B B L I C I T A’


Come è formulato lo shampoo solido
Esistono due tipi di shampoo solidi:
- Ottenuto per saponificazione, come ad esempio il nostro Shampoo solido ai semi di lino: ha un ph leggermente basico (circa 9) come un sapone solido,
- Ottenuto per compattazione degli ingredienti, come gli Shampoo solidi della Linea Prebiotica Inner, lo Shampoo solido purificante e anti-forfora e lo Shampoo solido rinforzante e lenitivo: in questo caso un panetto equivale ad un flacone di shampoo liquido LaSaponaria e a 300ml di shampoo tradizionale, ha un ph del tutto simile ai normali shampoo liquidi (circa 4). Per questo si adatta a tutti i tipi di chiome ed è estremamente facile da utilizzare.
A chi è adatto lo shampoo solido
- Lo Shampoo solido ai semi di lino è perfetto per tutti coloro che hanno i capelli corti, per gli uomini che vogliono utilizzare anche solo un prodotto sotto la doccia e per tutti coloro che cercano un prodotto dal potere particolarmente sgrassante.
- Lo Shampoo solido purificante e anti-forfora è perfetto per tutte le chiome bisognose di luce, per tutti coloro che hanno capelli grassi e per chi vuole combattere la forfora in maniera definitiva: gli amminoacidi di barbabietola e i semi di lino idratano e rinforzano la chioma, mentre la bardana e prebiotici di cicoria rinforzano il naturale microbiota cutaneo per riportare l’equilibrio, regolare la produzione di sebo e aiutare a contrastare la forfora. Contiene anche spirulina ricchissima di vitamine e sali minerali e tea tree, salvia, menta e lavanda per aggiungere freschezza e purificare a fondo, lasciando i capelli puliti e lucenti.
- Lo Shampoo solido rinforzante e lenitivo è adatto a tutte le chiome che cercano forza e volume: anche in questo caso le chiome saranno rinforzate e idratate dagli amminoacidi di barbabietola e dai semi di lino, mentre i prebiotici di cicoria riportano l’equilibrio e leniscono la cute. Contiene anche altea, calendula e hamamelis che aggiungono dolcezza alla ricetta e donano serenità alla cute e lucentezza e splendore alla chioma!

Come si usa lo shampoo solido
Sia che si tratti di uno shampoo solido ottenuto per saponificazione che di uno ottenuto per compattazione degli ingredienti, è sempre una buona regola, soprattutto per non sprecare prodotto inutilmente, non esagerare con la schiuma ottenuta. Basta insaponare poco le mani e passarle sui capelli. E poi risciacquare bene.
- Se si è usato uno shampoo solido ottenuto per saponificazione come il nostro Shampoo solido ai semi di lino è necessario effettuare un ultimo risciacquo acido con aceto, limone o un idrolato a scelta, utile soprattutto nel caso in cui si usi questo shampoo su capelli lunghi.
Per effettuare il risciacquo acido basta mischiare limone o aceto all’acqua dell’ultimo risciacquo oppure usare un idrolato a scelta: idrolato di salvia, hamamelis, rosmarino e timo saranno perfetti per le chiome più grasse mentre idrolato di rosa, fiori d’arancio e geranio possono essere usati su chi ha i capelli a tendenza secca. Se si usa un idrolato basta quindi spruzzare l’idrolato direttamente sui capelli umidi. Con il risciacquo acido, le spore dei capelli si chiuderanno e si eviterà la sensazione di stopposità che questo tipo di shampoo solido può lasciare sulle lunghezze. - Se invece si è usato uno shampoo solido ottenuto per compattazione degli ingredienti come lo Shampoo solido purificante e anti-forfora e lo Shampoo solido rinforzante e lenitivo non occorre effettuare un risciacquo acido! Anzi, nel caso specifico di questi due shampoo solidi è presente una componente di condizionante quindi in molti casi non è nemmeno necessario l’uso del balsamo: provare per credere.
Lo shampoo solido: come si conserva
E’ molto importante, soprattutto se si usa lo shampoo solido sotto la doccia, fare attenzione ad usare un portasapone in grado di scolare via l’acqua: il panetto deve rimanere asciutto e non a contatto con l’acqua che tenderebbe a scioglierlo. Questo è vero per tutti gli shampoo solidi che si usano ma in particolare per gli shampoo solidi Bio e Vegan privi di conservanti chimici. Ed è una regola generale che vale per tutti i prodotti naturali solidi, anche per i saponi per il corpo.
Noi consigliamo quindi di usare un Porta sapone in legno fatto con un legno sostenibile dall’evocativo nome di “Schima Superba”, una pianta evergreen che fa parte della famiglia delle theaceae. Una leggera verniciatura naturale, lo protegge da liquidi, polvere e segni di usura e rende più facile la manutenzione. Evita il ristagno d’acqua e assorbe l’umidità in eccesso: perfetto per i saponi naturali!
Si può conservare lo shampoo solido anche all’interno di un sacchettino di organza o cotone da appendere in doccia. Anche in questo caso, l’acqua scolerà via assicurando l’ottimale conservazione del panetto di shampoo solido.

Lo shampoo solido è meglio di quelli liquidi?
Se si pensa al risparmio di packaging e all’impatto che l’uso di uno shampoo solido ha sull’ambiente, si: lo shampoo solido è meglio di quelli liquidi.
Ma per tutti gli altri aspetti non possiamo affermare che in assoluto uno sia meglio di un altro. Certamente usare prodotti bio e concentrati, come gli shampoo liquidi de La Saponaria, è già una scelta fatta nell’ottica del rispetto dell’ambiente. Se il vostro shampoo del cuore è uno shampoo liquido bio e vegan e non vorreste mai cambiarlo, potete continuare ad usarlo senza sentirvi troppo in colpa.
Se però volete fare qualcosa di più per l’ambiente e vi siete proposti di eliminare i flaconi in plastica dalla vostra vita, avete ora la possibilità di usare prodotti davvero performanti e ottimi sotto l’aspetto della cura e della salute dei vostri capelli.
Perché scegliere uno shampoo solido: una scelta zero waste e plastic free
Essere Zero Waste significa rinunciare a contenitori e packaging ingombranti e soprattutto evitare l’uso di tutti quei prodotti che sono contenuti nella plastica.
Per questo uno dei primi passi di chi abbraccia questa scelta è quello di iniziare proprio dal sapone e dallo shampoo solido. I nostri shampoo solidi sono contenuti in una confezione di cartoncino riciclato e hanno una pellicola in plastica biodegradabile che va nella raccolta differenziata dell’organico.
Ormai è chiaro che per aiutare il pianeta dobbiamo modificare a fondo le nostre scelte e la nostra impronta deve essere il più leggera possibile: ecco un passo che davvero tutti possiamo compiere senza rinunciare alla qualità e allo splendore delle nostre chiome.
Lo shampoo solido ama viaggiare
Un altro innegabile vantaggio dello scegliere lo shampoo solido risiede nel fatto che è molto comodo da portare in viaggio. Eviterà sicuramente indesiderate fuoriuscite di liquido dalle vostre pochette da viaggio e proprio per la sua natura solida può essere tranquillamente imbarcato in aereo nel vostro bagaglio a mano.