
Il calendario di Euro 2021 e come vedere le partite in TV a pochi giorni dall’inizio del torneo di calcio
Euro 2021 ai blocchi di partenza. Manca meno di una settimana alla partita inaugurale degli Europei di calcio, con l’Italia tra le squadre a contendersi il torneo tra nazionali. Un anno dopo il rinvio causa Covid-19, la 60esima edizione della competizione continentale si terrà dall’11 giugno all’11 luglio, mantenendo la formula itinerante, ma con il cambio di qualche sede.
Europei di calcio 2021: il torneo
Si comincia con la partita dello Stadio olimpico di Roma che vedrà protagonista la Nazionale azzurra contro la Turchia. Altre 10 saranno le città coinvolte fino alla finale di Londra, in un torneo che vedrà la partecipazione di 24 selezioni suddivise in 6 gironi da 4 squadre l’uno.
In totale 51 partite in un mese trasmesse da Sky e dalla Rai sia in TV sia sulle rispettive piattaforme streaming: tutte si potranno vedere sui canali dell’emittente satellitare che si è aggiudicata 24 incontri in esclusiva, visibili insieme alle altre con i pacchetti Sky Calcio o Sky Sport.
La Rai manderà in onda invece 27 gare, quelle della Nazionale italiana al completo e una selezione tra gli appuntamenti più prestigiosi in calendario.null
Gli incontri saranno trasmessi in chiaro dalla TV pubblica su Rai 1, sul canale HD del digitale terrestre e in Ultra HD su Rai 4K, disponibile su tivùsat, in programmazione alle ore 15, 18 e 21 per la fase a gironi, alle 18 e alle 21 per gli ottavi e quarti di finale, soltanto la sera per semifinali e finale.
Ecco il calendario delle partite da seguire in televisione. La programmazione Rai è soggetta a modifiche a seconda dell’avanzamento dell’Italia nelle fasi successive del torneo.
Europei di calcio 2021: il calendario delle partite in TV
Venerdì 11 giugno
21:00 – Turchia-Italia: Rai 1 e Sky
Sabato 12 giugno
15:00 – Galles-Svizzera: Rai 1 e Sky
18:00 – Danimarca-Finlandia: Sky
21:00 – Belgio-Russia: Rai 1 e Sky
Domenica 13 giugno
15:00 – Inghilterra-Croazia: Rai 1 e Sky
18:00 – Austria-Macedonia: Sky
21:00 – Olanda-Ucraina: Rai 1 e Sky
Lunedì 14 giugno
15:00 – Scozia-Repubblica Ceca: Sky
18:00 – Polonia-Slovacchia: Sky
21:00 – Spagna-Svezia: Rai 1 e Sky
Martedì 15 giugno
18:00 – Ungheria-Portogallo: Sky
21:00 – Francia-Germania: Rai 1 e Sky
Mercoledì 16 giugno
15:00 – Finlandia-Russia: Sky
18:00 – Turchia-Galles: Sky
21:00 – Italia-Svizzera: Rai 1 e Sky
Giovedì 17 giugno
15:00 – Ucraina-Macedonia: Sky
18:00 – Danimarca-Belgio: Sky
21:00 – Olanda-Austria: Rai 1 e Sky
Venerdì 18 giugno
15:00 – Svezia-Slovacchia: Sky
18:00 – Croazia-Repubblica Ceca: Sky
21:00 – Inghilterra-Scozia: Rai 1 e Sky
Sabato 19 giugno
15:00 – Ungheria-Francia: Sky
18:00 – Portogallo-Germania: Rai 1 e Sky
21:00 – Spagna-Polonia: Rai 1 e Sky
Domenica 20 giugno
18:00 – Svizzera-Turchia: Sky
18:00 – Italia-Galles: Rai 1 e Sky
Lunedì 21 giugno
18:00 – Ucraina-Austria: Sky
18:00 – Macedonia-Olanda: Sky
21:00 – Russia-Danimarca: Sky
21:00 – Finlandia-Belgio: Rai 1 e Sky
Martedì 22 giugno
18:00 – Croazia-Scozia: Sky
21:00 – Repubblica Ceca-Inghilterra: Rai 1* e Sky
Mercoledì 23 giugno
18:00 – Svezia-Polonia: Sky
18:00 – Slovacchia-Spagna: Sky
21:00 – Portogallo-Francia: Rai 1* e Sky
21:00 – Germania-Ungheria: Sky
Sabato 26 giugno
18:00 – Ottavi di finale: Sky
21:00 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
Domenica 27 giugno
18:00 – Ottavi di finale: Sky
21:00 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
Lunedì 28 giugno
18:00 – Ottavi di finale: Sky
21:00 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
Martedì 29 giugno
18:00 – Ottavi di finale: Sky
21:00 – Ottavi di finale: Rai 1 e Sky
Venerdì 2 luglio
18:00 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
21:00 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
Sabato 3 luglio
18:00 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
21:00 – Quarti di finale: Rai 1 e Sky
Martedì 6 luglio
21:00 – Semifinale: Rai 1 e Sky
Mercoledì 7 luglio
21:00 – Semifinale: Rai 1 e Sky
Domenica 11 luglio
21:00 – Finale: Rai 1 e Sky