
Guida con foto alle migliori spiagge della Puglia
Falesie bianche che proteggono baie isolate, lunghi litorali sabbiosi e spiagge caraibiche. In Puglia ci sono alcune delle più belle spiagge d’Italia. Con i suoi 800 chilometri di costa, la Puglia è una delle regioni perfette per le vacanze estive, un paradiso caratterizzato da paesaggi e spiagge sempre differenti tra di loro. Quali sono le spiagge più belle in Puhlia? Eccole di seguito:
15 SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA PUGLIA
- Cala Zio Cesare, Tremiti
- Baia di Manacore Peschici, Gargano
- Baia delle Zagare, Peschici
- Lama Monachile, Polignano a Mare
- Marina di Ostuni, Ostuni
- Spiaggia delle due Sorelle, San Foca
- Grotta della Poesia, Roca Vecchia
- Baia dei Turchi, Otranto
- Fiume Chidro, San Pietro in Bevagna
- Cala dell’Acquaviva, Marittima
- Punta Prosciuttio, Porto Cesareo
- Porto Selvaggio, Nardò
- Baia di Vignagotica, Gargano
- Cala Matano, Tremiti

MARE IN PUGLIA
Bagnata dal mare Adriatico sul versante orientale e dallo Ionio su quello occidentale, la Puglia è la meta perfetta per chi ama il mare.
Lungo la costa troverete un concentrato di spiagge che vi lascerà senza fiato. La costa è variegata offre spiagge sabbiose, piagge di ghiaia e ciottoli, calette rocciose, baie riparate e dune di sabbia. Le spiagge, dal Salento al Gargano passando per la provincia di Brindisi e di Taranto, non potranno non lasciarvi senza fiato.
Prima di partire ricordate che per entrare in Puglia è necessario compilare un modulo di autosegnalazione: qui trovate maggiori informazioni.
Abbiamo realizzato una utile guida alle spiagge più belle della Puglia, perfette per il vostro prossimo viaggio..

SPIAGGE DELLA PUGLIA
Un ipotetico viaggio on the road, da nord a sud lungo la costa pugliese non può che non passare dalle spiagge del Gargano e le meravigliose Isole Tremiti a Nord della regione.
Il litorale scende poi verso Bari dove merita una sosta Polignano a Mare. Si passa poi alla provincia di Brindisi caratterizzata da un’alternanza di spiagge di sabbia bianca e scogliere. Si arriva poi al Salento, alla provincia di Lecce con le sue spiagge disseminate lungo costa adriatica e ionica.
Tra le spiagge da non perdere in Puglia ci sono quelle del versante Ionico del Salento e quelle del Gargano. In giro per la regione troverete scogliere ricoperte di mediterranea che arriva quasi fino a mare, calette di ciottoli, spiagge dorate e spiagge bianche precedute da pinete odorose e piscine naturali.
SPIAGGE BIANCHE IN PUGLIA
In Puglia ci sono spiagge bianche che fanno pensare ai Caraibi. Le spiagge più candide e con la sabbia più fine si trovano in Salento ed in particolare nel tratto di costa intorno a Punta Prosciutto. A Torre Chianca, nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo c’è l’acqua più bella e trasparente..
A Marina di Pescoluse c’è una spiaggia privata che si chiama Maldive del Salento e che ha finito per dare il nome un po’ a tutte le spiagge della zona, famose, un po’ come le Maldive, per i fondali bassissimi e l’acqua cristallina a perdita d’occhio.
In altre parole si è in pieno Salento ma sembra di essere alle Maldive.
DOVE ANDARE AL MARE IN PUGLIA?
Ma andiamo con ordine esplorando le spiagge più belle della Puglia zona per zona. Lungo il Gargano le spiagge hanno spesso la particolarità di essere orlate e protette da faraglioni e rocce bianche calcaree. Il Salento è famoso per le spiagge chiare e le scogliere di tufo bagnate da un mare chiaro che assomiglia a quello dei Caraibi..
Il mare nella provincia di Brindisi assomiglia molto a quello salentino, con qualche pineta in meno e qualche spiagge meno bianca, ma ha calette profumate di macchia mediterranea e belle spiagge che in piena estate sono di solito meno affollate di quelle del Salento e del Gargano..
SPIAGGE PUGLIA SULL’ADRIATICO
Si parte dalla costa del Gargano per arrivare fino al tratto del Salento. Le spiagge della costa adriatica meritano assolutamente una visita, le troverete
- Spiagge delle Isole Tremiti
Le Isole Tremiti, in provincia di Foggia, vantano alcune delle spiagge più belle di tutta Italia.
Visitate in particolare l’Isola di Domino e quella di San Nicola.
- Spiagge del Gargano
Il Gargano è caratterizzato da una costa di scogliere calcaree che proteggono incantevoli baie. Troverete spiagge ampie e dorate e calette di ciottoli. Non perdetevi la Baia di Manacore a Peschici e le spiagge di Vignanotica e Baia delle Zagare, a Vieste – Mattinata e la spiaggia di Pizzomunno di Vieste..
Litorale di Bari
Il litorale di Bari è fatto soprattutto di scogli alternati a qualche distesa di sabbia. La maggior parte delle spiagge della provincia si trova nella zona di Polignano a Mare dove c’è la bellissima Lama Monachile.
Litorale di Brindisi
Il litorale di Brindisi ha spiagge di sabbia finissima e chiara. La Marina di Ostuni in particolare vanta spiagge bellissime che si susseguono in un litorale di 3 km. La zona più bella, protetta da una riserva naturale, è quella della Marina di Torre Guaceto..
- Spiagge del Salento Adriatico
Dal Brindisi a Santa Maria di Leuca troverete la meravigliosa costa del Salento sull’Adriatico.
Le spiagge di Roca Vecchia, Torre dell’Orso e Sant’Andrea sono spiagge di sabbia fine e chiara. Famosa è la spiaggia delle Due sorelle a San Foca, così chiamata perché davanti alla costa sabbiosa ci sono due scogli così simili da sembrare sorelle..

SPIAGGE DELLA PUGLIA SULLO IONIO
La Costa Ionica è fatta di calette bianche, spiagge di sabbia fine circondata dalle pinete e scogliere tufacee a picco sul mare. La costa Salentina sullo Ionio corre da Santa Maria di Leuca a Taranto..
- Santa Maria di Leuca
Spiaggia del Ciolo
Nel comune di Cagliano, la spiaggia del Ciolo deve il suo nome alle ciole, che in questo tratto di costa venivano a nidificare. Qui troverete una meravigliosa insenatura rocciosa che si getta sul mare color smeraldo..
Torre dell’Orso
Una distesa di sabbia bianchissima, caratterizza la baia, simboleggiata da due faraglioni gemelli che si gettano nel mare. La spiaggia è circondata da una pineta che rende il colore del mare ancora più vivido.
Marina di San Gregorio
Marina di San Gregorio è un’incredibile insenatura conosciuta per le sue scogliere meravigliose.
Lungo la baia potrete trovare una piccola spiaggetta di sabbia.
Affacciata sullo Ionio in provincia di Lecce, Marina di Pescoluse è la località conosciuta come le Maldive del Salento per la sabbia fine e l’acqua cristallina. La spiaggia prosegue fino a Torre Pali, con diversi punti di accesso e di parcheggio lungo le dune.
La zona delle Marine di Ugento è caratterizzata da ampie sabbiose e macchia mediterranea, va da Torre San Giovanni a Punta del Malacone..
Rivabella, a 5 chilometri da Gallipoli, ha una spiaggia libera ed una attrezzata con chioschi e servizi ed è rinfrescata da una bella pineta. A Lido San Giovanni la spiaggia è bella e l’acqua particolarmente pulita..
A sud di Gallipoli, troviamo la Baia Verde, che si trova all’interno di una bella pineta, con sabbia bianchissima e fine..
Punta della Suina è una meravigliosa baia sabbiosa che non ha nulla da invidiare ai Caraibi.
Punta Pizzo, con una una spiaggia di quasi 2 chilometri, ha uno dei lidi più famosi della movida di Gallipoli.
Il litorale di Taranto è caratterizzato da spiagge dorate e acqua cristallina. La spiaggia di Ginosa Marina è una immensa distesa di sabbia fine che degrada in acque pulitissime. La spiaggia è circondata da una folta pineta. La spiaggia di Castellaneta è una immensa distesa di sabbia bianca circondata da macchia mediterranea e profumata di pini d’Aleppo.
Se alle spiagge isolate, preferite locali e bar sulla spiaggia allora non perdete una sosta alla spiaggia di Campomarino di Maruggio. È caratterizzata da sabbia morbida sabbia soffice e mare turchese con fondali in certi punti sassosi. In estate è molto affollata..
A San Pietro in Bevagna c’è un angolo di paradiso dove l’acqua è freschissima e rigenerante. È la foce del fiume Chidro, un piccolo che arriva al mare sulla costa ionica salentina.
A San Pietro in Bevagna ci sono le spiagge più belle della costa tarantina: è caratterizzata da una immensa distesa di sabbia bianca che si getta in acque cristalline.
SPIAGGE DEL GARGANO
Il Gargano è una penisola che sembra lo sperone dello stivale d’Italia. Il litorale garganico va da Rodi a Mattinata passando per Vieste e Peschici, dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Puglia, tutte comprese nella provincia di Foggia..
La costa ha spiagge ampie e calette e scogliere calcaree bianche meravigliosamente frastagliate..
Esplorando la zona in barca si ha la possibilità di apprezzare le calette più belle e le grotte. Tra le spiagge più belledel Gargano ci sonola Baia di Manacore a Peschici, le spiagge di Vignanotica e Baia delle Zagare a Vieste – Mattinata.

SPIAGGE DEL SALENTO
La penisola più meridionale della Puglia, il Salento, è una meraviglia baciata dal sole, un paesaggio puntellato di bellissime città, natura, borghi e paesini sul mare e nell’entroterra e spiagge meravigliose.
Tra le più belle spiagge vi consigliamo la Baia dei Turchi, Santa Cesarea Terme, Torre dell’Orso, Porto Badisco, Cala dell’Acquaviva, Pescoluse, le spiagge di Manduria e di San Pietro in Bevagna, Punta Prosciutto e Porto Selvaggio.
SPIAGGE SEGRETE DELLA PUGLIA
- Spiaggia delle Conchiglie
- Porto Badisco
- Torre Pozzella
- Porto Selvaggio
- Spiaggia della Murgia della Madonna
- Torre Guaceto
- Grotte di Ripalta
GUARDA ANCHE: VACANZE ECONOMICHE

Alla vengono assegnate anno dopo anno numerose bandiere blu. Nel 2020 sono state 15 le località premiate dalla bandiera che significa acqua pulita e buoni impianti di depurazione. Qui sotto trovate le località premiate con la bandiera Blu in Puglia:
- Otranto
- Melendugno
- Castro
- Salve
- Carovigno – Punta Penna Grossa/Torre Guaceto
- Ostuni
- Fasano
- Castellaneta
- Ginosa
- Margherita di Savoia – Centro Urbano, Cannafesca
- Polignano a Mare – Cala San Vito, Cala Paura, San Giovanni, Cala Fetente, Ripagnola/Coco Village
- Porto Turistico Rodi Garganico
- Peschici
- Zapponeta
- Isole Tremiti
- Nardò
VIDEO DELLE SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA PUGLIA
METEO PUGLIA
La Puglia in estate ha un clima molto caldo che in certi casi si protrae fino agli inizi di ottobre con settembre compreso.
Giugno e settembre, grazie al meteo favorevole, e ai prezzi e all’affluenza tipica della bassa stagione, sono il periodo perfetto per andare al mare in Puglia..
Il Salento può essere molto ventilato e colpito da Tramontana, a differenza del tratto adriatico che va dal Gargano a Brindisi. Mettete in conto le giornate di mare ventose e preparatevi a portare con voi l’equipaggiamento più adatto con ombrelloni che riparano dal vento e parasoli. In Puglia, e soprattutto nell’estremo sud della regione, le piogge sono scarse..