L’Italia conclude le Olimpiadi di Tokio con 40 medaglie. E’ il record di sempre

10 ori, 10 argenti e 20 bronzi: questo lo storico bilancio finale delle Olimpiadi di Tokyo per la spedizione azzurra. Battuto il primato di Roma 1960 e Los Angeles 1932, entrambe terminate a quota 36. Ben 19, inoltre, le discipline nelle quali i nostri atleti sono riusciti a salire sul podio, con i 5 ori dell’atletica (il 50% del totale) a rappresentare un tesoro inestimabile. Ciliegina sulla torta: non c’è stato un singolo giorno in cui non sia stata festeggiata almeno una medaglia.

Grande soddisfazione è stata espressa nella conferenza stampa di chiusura dei Giochi a Casa Italia dal presidente Coni Giovanni Malagò: «È la prima volta che l’Italia ha vinto almeno una medaglia in ognuno dei giorni di gara dei Giochi e questo è un record assoluto che al massimo si può eguagliare – ha dichiarato –. È una Italia multietnica e super integrata. Abbiamo portato per la prima volta atleti provenienti da tutte delle regioni e province autonome d’Italia e portato atleti nati in tutti e cinque i continenti».

Uomini e donne che hanno fatto la storia. Volti, passioni e muscoli di tutte le medaglie azzurre a Tokyo. Con il loro segreti, con la loro umanità. Con i loro sacrifici, gli allenamenti sui terrazzi, nei salotti, le speranze e l’attesa per un Olimpiade rimandata di un anno per Covid.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: