TORNA LA MILANO FASHION WEEK, DA ARMANI A GUCCI, ECCO IL CALENDARIO NEL SEGNO DELLA RIPRESA

di Redazione online

Giorgio Armani - Runway - Milano Moda Donna S/S 2022 © ANSA

Torna a Milano nel segno della ripresa e del ritorno quasi totalmente in presenza dopo la pandemia la settimana della moda donna, che si terrà in città dal 22 al 28 febbraio.

TORNA LA MILANO FASHION WEEK

In calendario, presentato a Palazzo Marino sede del Comune di Milano, ci sono al momento 169 appuntamenti, 67 sfilate di cui 57 fisiche e 8 digitali, 69 presentazioni, 59 fisiche e 10 digitali.

Il 2021 per il settore “è stato un anno di grande ripresa”, come ha sottolineato il presidente della Camera nazionale della moda italiana, Carlo Capasa. Oltre ai dati economici, che hanno fatto segnare nei primi 11 mesi del 2021 una crescita del +20%, nel settore c’è ottimismo per questa nuova fashion week che vedrà il ritorno di addetti ai lavori e buyer internazionali. A questa edizione potranno partecipare in presenza anche coloro che non possiedono il Green pass perché hanno ricevuto vaccini che non sono riconosciuti dall’Unione europea, come ad esempio quelli russi o cinesi. Queste persone potranno partecipare agli eventi della fashion week milanese effettuando prima un tampone rapido o molecolare. Ci vorrà ancora un po’ di tempo per vedere il ritorno dei cinesi visto che al momento, come ha spiegato Capasa, “la Cina è chiusa, ma porteremo loro i contenuti della settimana della moda”, attraverso gli accordi con i partner internazionali e grazie ai canali social.

Dobbiamo continuare con prudenza – ha osservato il presidente di Camera nazionale della moda italiana -, per questo abbiamo una serie di norme che guideranno la fashion week: oltre che del Green pass, ci sarà l’obbligo di indossare mascherine Ffp2 e di mantenere la distanza di sicurezza. Molti giornali hanno parlato della nostra settimana della moda come di quella più sicura”.
La fashion week milanese segna il ritorno in calendario di Bottega Veneta, Diesel, Gucci, Trussardi e Plein Sport. “Diesel farà una grande sfilata spettacolo, un ritorno che porterà grande energia sulle nostre passerelle – ha annunciato Capasa – e di questo abbiamo bisogno. Siamo felici del ritorno di Armani con due sfilate, una delle quali si terrà la domenica che è una giornata complicata ma come sempre lui ha dato prova di grande sensibilità”. Inoltre la settimana si arricchirà di una serie di brand presenti per la prima volta nel calendario della Milano Fashion Week, come AC9, Ambush, Andreadamo, Aniye Records, Cormio, Ferrari, Hans Kj›benhavn, Husky, Palm Angels e Tokyo James.
Nel calendario delle presentazioni ritorna poi La Doublej e troveranno invece spazio nuovi brand per la prima volta in calendario come, per citarne solo alcuni, Max&Co Collaboration with Efisio Rocco Marras, Weekend Max Mara “Habito” by Patricia Urquiola, Francesco Murano (“Who is on next” vincitore 2020 nella categoria womenswear); Luciano Padovan, MISS SOHEE Supported by Dolce&Gabbana, Balestra.
Il 27 febbraio alle 20:30 è in programma la proiezione speciale del documentario ‘Elio Fiorucci- Free Spirit’ alla Triennale di Milano. Spazio poi ai giovani talenti emergenti con Camera Moda Fashion Trust che lancia un bando aperto a brand indipendenti: una volta selezionati da una giuria internazionale, avranno la possibilità di contare su un programma di supporto finanziario, business mentoring e one-on-one tutoring.

Milano Fashion Week: il calendario delle sfilate

È stata presentata oggi, 2 febbraio 2022 la prima bozza del calendario sfilate. Ciò significa che nei prossimi giorni ci potrebbero essere delle variazioni di giorno o di orario per alcuni brand, anche dovute all’andamento dei contagi. Iscrivi alla nostra Newsletter per non perdere nessuna novità sull’imminente Fashion Week!

23 febbraio

  • We are made in italy (black lives matter in Italian fashion – Collective), ore 10
  • Calcaterra, ore 11
  • Marco Rambaldi, ore 12
  • Diesel, ore 13
  • Fendi, ore 14
  • Del Core, ore 15
  • AC9, ore 16
  • Alberta Ferretti, ore 17
  • N°21, ore 18
  • Andreadamo, ore 19
  • Roberto Cavalli, ore 20

24 febbraio

  • Max Mara, ore 9.30
  • Genny, ore 10.30
  • Sunnei, ore 11.30
  • Annakiki, ore 12.30
  • Anteprima, ore 13.30
  • Prada, ore 14
  • MM6 Maison Margiela, ore 15
  • Daniela Gregis, ore 16
  • Emporio Armani ore 17 (1° show ore 16)
  • Bluemarine, ore 18
  • Moschino, ore 19
  • GCDS, ore 20
  • Plein Sport, ore 21

25 febbraio

  • Tod’s, ore 9.30
  • Missoni, ore 10.30
  • Sportmax, ore 11.30
  • Etro, ore 13
  • Onitsuka Tiger, ore 14
  • Gucci, ore 15
  • Act N°1, ore 16
  • Elisabetta Franchi, ore 17 
  • Vitelli, ore 18
  • Versace, ore 19
  • Palm Angels, ore 20
  • Philipp Plein, ore 21

26 febbraio

  • Ports 1961, ore 9.30
  • Ermanno Scervino, ore 10.30
  • Budapest Select, ore 11.30
  • Jil Sander, ore 13
  • Dolce & Gabbana, ore 14
  • Marni, ore 15
  • Trussardi, ore 16
  • Philosophy di Lorenzo Serafini, ore 17 
  • Tokyo James, ore 18
  • Ambush, ore 19
  • Bottega Veneta, ore 20

27 febbraio

  • MSGM, ore 9.30
  • Ferrari, ore 10.30
  • Disquared2, ore 11.30
  • Luisa Spagnoli, ore 12.30
  • Laura Biagiotti, ore 13.30
  • Alexandra Moura, ore 14
  • Giorgio Armani, ore 15
  • Cormio, ore 16
  • Francesca Liberatore, ore 17
  • Hui, ore 18
  • Aniye Records, ore 19
  • Han Kjøbenhavn, ore 20

28 febbraio

  • Joy Meribe, ore 10
  • Munn, ore 11
  • Vìen, ore 12
  • Fabio Quaranta, ore 12

Mostre ed eventi alla Milano Fashion Week 2022

Non solo sfilate e presentazioni: la Milano Fashion Week è anche eventi mondani, mostre e appuntamenti dedicati al mondo della moda. Con l’emergenza Covid le feste affollate sulle terrazze milanesi non saranno proposte nemmeno quest’anno, ma non significa che mancheranno eventi collaterali. 

L’elenco è ancora scarno, ma nei prossimi giorni saranno diffusi gli appuntamenti da non perdere durante la Settimana della Moda 2022.

In corso

  • Hyperillustrations di François Berthoud: negli spazi della boutique Bulgari in via Montenapoleone 2 la mostra, realizzata in collaborazione con Fondazione Sozzani, racconta quattro decadi di storia della moda attraverso le opere di uno dei più importanti illustratori di moda al mondo. Fino al 15 febbraio.
  • Hyperillustrations di François Berthoud: negli spazi della Fondazione Sozzani in Corso Como 10, la mostra riprende l’esposizione negli spazi di Bulgari con un focus speciale su 140 lavori dell’artista, dagli anni 80 al 2022. Fino al 27 marzo.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: