
Tutto quello che sappiamo sugli Oscar 2022

Martedì 8 febbraio l’Academy Awards ha comunicato le nomination agli Oscar 2022. Sono ben 23 le categorie che andranno premiate durante la cerimonia che si terrà la notte tra il 27 e il 28 marzo. Ecco tutte le nomination.

Nella giornata di martedì 8 febbraioverranno comunicate le nomination ufficiali agli Oscar 2022: alle ore 14.15 italiane Tracee Ellis Ross, vincitrice del Golden Globe, e il vincitore dell’Emmy, Leslie Jordan, annunceranno le candidature accettate dall’Academy Awards per la 94esima edizione della kermesse cinematografica più famosa del mondo. In questi mesi

Le previsioni sulle nomination ai premi Oscar 2022
Grande trepidazione per le nomination agli Oscar che, dopo ben due anni di pandemia, tornano con la consueta cerimonia al Dolby Theatre di Los Angeles, dove in presenza il prossimo 28 marzo verranno annunciati i vincitori nelle varie categorie. Quest’anno, però, l’Academy ha introdotto una novità accorpando le categorie relative alle sonorità dei film candidati con “Miglior sonoro”, arrivando così a 23 statuette da dover consegnare. In America sono già stati fatti dei pronostici su quali film possano rientrate nelle scelte dell’Academy e una delle testate di settore più accreditate, Variety, ha già stilato le possibili cinquine. Tra i titoli compaiono anche film che sono stati pochissimo tempo nelle sale, come Don’t Look Upprevalentemente diffuso da Netflix. Secondo Variety, tra i film che potrebbero ricevere più candidature ci sono Being the Ricardos con Javier Bardem e Nicole Kidman, Il potere del cane di Jane Champion, ma anche Dune di Denis Villeneuve e infine West Side Story di Steven Spielberg.https://bdd5647a439486a2a28abc94b0d21f35.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-38/html/container.html?n=0
Miglior Film
- Drive My Car
- Don’t Look Up
- I segni del cuore
- Licorice Pizza
- Dune
- West Side Story
- Il potere del cane
- Belfast
- Una famiglia vincente – King Richard
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Miglior regista
- Jane Campion per Il potere del cane
- Kenneth Branagh per Belfast
- Steven Spielberg per West Side Story
- Paul Thomas Anderson per Licorice Pizza
- Ryûsuke Hamaguchi per Drive My Car
Miglior attore protagonista
- Will Smith per Una famiglia vincente – King Richard
- Benedict Cumberbatch per Il potere del cane
- Andrew Garfield per Tick, Tick … Boom!
- Denzel Washington per Macbeth
- Javier Bardem per Being the Ricardos
Migliore attrice protagonista
- Nicole Kidman per Being the Ricardos
- Olivia Colman per La figlia oscura
- Penélope Cruz per Madres paralelas
- Kristen Stewart per Spencer
- Jessica Chastain per Gli occhi di Tammy Faye
Miglior attore non protagonista
- Ciaran Hinds
- Troy Kotsur
- Jesse Plemons
- J.K Simmons
- Kodi Smith McPhee
Miglior attrice non protagonista
- Jessie Beckley
- Ariana DeBose- West Side Story
- Judi Dench-Belfast
- Kirsten Dunst- The Power of the Dog
- Anjanue Ellis- Kinh Richard
Miglior sceneggiatura originale
- Belfast
- Don’t look up
- Una famiglia vincente – King Richard
- Licorice Pizza
- La persona peggiore nel mondo
Miglior sceneggiatura non originale
- I segni del cuore
- Drive My Car
- Dune
- La figlia oscura
- Il potere del cane
Miglior film d’animazione
- Encanto
- Luca
- The Mitchell vs The machines
- Flee
- Raya e l’ultimo drago
Miglior scenografia
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Miglior fotografia
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- Il potere del cane
- Macbeth
- West Side Story
Miglior costume
- Crudelia
- Cyrano
- Dune
- La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
- West Side Story
Miglior montaggio
- Don’t look up
- Dune
- Una famiglia vincente – King Richard
- Il potere del cane
- Tick, tick… Boom!
Miglior trucco e acconciatura
- Cruella
- House of Gucci
- Coming 2 America
- Il principe cerca figlio
- Gli occhi di Tammy Faye
Miglior sonoro
- Belfast
- No time to die
- Il potere del cane
- Dune
- West Side Story
Migliori effetti speciali
- Dune
- Free Guy – Un eroe per gioco
- No time to die
- Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
- Spider-Man: No Way Home
Miglior colonna sonora
- Don’t look up
- Madres Paralelas
- Dune
- Encanto
- Il potere del cane
Miglior canzone originale
- Be Alive per King Richard
- Dos Oruguitas per Encanto
- Down to Joy per Belfast
- No time to Die
- Some How you Do per Four Good Days
Miglior documentario
- Audible
- Lead me home
- The queen of baascketball
- Three songs for Benazir
- When we were bullies
Miglior film straniero
- È stata la mano di Dio
- Flee
- Drive my car
- La persona peggiore del mondo
- Lunana: A yak in the classroom
Miglior cortometraggio di animazione
- Affairs of the art
- The Windshield Wiper
- Bestia
- Boxballet
- Robin Robin
Miglior cortometraggio documentario
- Audible
- Lead me home
- The queen of baascketball
- Three songs for Benazir
- When we were bullies
Miglior cortometraggio live action
- Ala Kachuu-Take and Run
- The Dress
- The Long Goodbye
- On My Mind
- Please Hold