Milano Fashion Week, tutte le news. Sfilate open, esordi, anniversari e ritorni


Milano Fashion Week, le novità. Sfilate aperte, debutti, anniversari e ritorni

Milano Fashion Week, le novità. Sfilate aperte, debutti, anniversari e ritorni

Sei giorni super affollati. Sempre più griffe lanciano gare per offrire biglietti ai fan, quei nativi digitali diventati i veri influencer

Era nell’aria e la Milano Fashion Week (20-25 settembre) lo conferma. La moda si piega alla forza pop e apre le porte delle sfilate un tempo torri di vetro snob. Non soltanto le capitali del fashion sono coinvolte sempre più attivamente, ma sempre più griffe stanno lanciando gare per offrire biglietti ai fan, quei nativi digitali diventati i veri influencer. In cambio, il dovranno postare le foto di moda, «creare viralità» che poi è la nuova forma di pubblicità.

P U B B L I C I T A’

La caccia ai biglietti

Per la prima volta, Philosophy di Lorenzo Serafini apre le porte del suo show ai propri follower. Lunedì 12 settembre il brand del Gruppo Aeffe ha lanciato infatti un contest attraverso il proprio account Instagram mettendo in palio cinque biglietti per lo show Primavera/Estate 2023 in programma il 24 settembre 2022 alle 17 a Palazzo Mezzanotte. I follower sono chiamati a scegliere la foto preferita dal feed dell’account @philosophyofficial e a «ripostarla nelle proprie stories taggando il brand e usando l’hashtag #PhilosophyGuest — si legge nel comunicato. Il giorno 19 settembre, data di conclusione del contest, Philosophy estrarrà i cinque vincitori del concorso, che avranno la possibilità di partecipare dal vivo alla sfilata». 

Il primo a «democratizzarsi» era stato Renzo Rosso con la sua Diesel. L’invito era partito già a inizio settembre, offrendo a chiunque l’opportunità di assistere dal vivo all’evento, in base all’ordine di registrazione su Diesel.com. Il designer Glenn Martens considera l’apertura un valore aggiunto per il brand che da sempre si fa portavoce dell’inclusività. Commenta: «Con questa apertura, vogliamo portare l’energia che solo le persone che amano il marchio, o sono curiose di vedere cosa c’è dietro, possono aggiungere a una sfilata di moda». 

Vuole essere inclusiva anche Anteprima che ha scelto l’Arena Civica al Parco Sempione per celebrare i 30 anni del brand insieme ad appassionati e curiosi. Ed è a entrata libera per il visitatori anche il Fashion Hub, all’interno dell’ADI Design Museum.

La Milano Fashion Week affollata

Annunciata da un’atmosfera euforica si avvicina così la Milano Fashion Week, sostenuta dai segnali positivi del fatturato con previsioni di crescita del 10,5 per cento rispetto al 2021. Un record inaspettato, ha sottolineato il presidente di Camera Moda Carlo Capasa che parla di nuovo inizio. Certo è che il calendario dal 20 al 26 settembre è tornato super affollato: 210 gli appuntamenti con 68 sfilate, di cui 61 fisiche e 7 digitali, oltre cento 130 presentazioni. Ad aprire ufficialmente la Milano Fashion Week, il 20 settembre, l’ottava edizione della sfilata di Milano Moda Graduate, la manifestazione che valorizza il talento degli studenti provenienti dalle nostre migliori scuole di moda.

Quindi i big, Prada, Missoni, Etro, Gucci, Versace, Trussardi, Bottega Veneta, Giorgio Armani, fra direzioni creative storiche e nuovi ingressi da tener d’occhio. Sei marchi italiani torneranno a sfilare a Milano. Salvatore Ferragamo debutta sotto la direzione creativa del britannico Maximilian Davis, designer classe 1995 già molto apprezzato da star come Rihanna e Dua Lipa. Quindi Boss, sotto la direzione di Marco Falcioni, poi Vivetta e Antonio Marras – fresco di acquisizione dal gruppo Calzedonia per l’80%. E ancoraMoncler e Anteprima, che festeggiano rispettivamente il 70° e il 30° anniversario. 

Tra i debutti in calendario con sfilate in presenza, invece, Bally in passerella, il progetto Stella Jean/WAMI e il designer inglese Matty Bovan, supportato da Dolce & Gabbana per tessuti e materiali, nella realizzazione delle collezione e nel finanziamento dello show. 

ACT N°1 (Instagram)
ACT N°1 (Instagram)

E a proposito di sostegno, Maison Valentino su Instagram, presenta il live della sfilata del duo stilistico ACT N°1 supportata dal direttore creativo Pierpaolo Piccioli e Carlo Capasa della Camera nazionale della Moda italiana . 

Tanti anche gli emergenti: Marco Rambaldi, Del Core, AC9, Andreadamo e Tokyo James e molti altri. 

Il 26 settembre sarà la giornata dedicata alle sfilate digitali: debuttano MMUSOMAXWELL, Durazzi Milano e Viviers, brand sudafricano lanciato da Lezanne Viviers.

Al Teatro alla Scala I Cnmi Sustainable Fashion Awards

Il 25 riflettori puntati sui Cnmi Sustainable Fashion Awards in collaborazione con la Ethical Fashion Initiative (Efi) delle Nazioni Unite, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri, Agenzia Ice e Comune di Milano. Scenario unico il Teatro alla Scala, dove il mondo della moda sarà riunito per celebrare le celebrità e i progetti realizzati nell’ultimo anno dedicati a una moda rispettosa dell’ambiente. Progetti concreti selezionati da una giuria da una giuria Internazionale, presieduta da Dame Ellen MacArthur, fondatrice della Elle MacArthur Foundation

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: