a cura di Redazione

Pedro Pascal è uno degli personaggi più amati del momento, grazie alla serie “The Mandalorian” ambientata nell’universo di Guerre Stellari. L’attore sembra avere tutto ciò che viene richiesto a un interprete del suo calibro di questi tempi: a suo agio nelle grandi saghe fantasy così come nei film più indipendenti e stravaganti, non efebico come un Timothée Chalamet o un Harry Styles né machissimo come i tanti eroi dello stampo Marvel, sembra abitare un’identità stratificata e complessa, intrigante, un tipo di mascolinità sicura di sé ma al contempo non invadente né prevaricatrice; come ha detto Matthew Vaughn, che l’ha scritturato nel suo Kingsman: The Golden Circle nel 2017, “ha questa spavalderia e sicurezza ma allo stesso tempo una grande vulnerabilità, una paura di essere rifiutato”. Del resto per Pascal la recitazione è stata da sempre il sogno di una vita, ma per affermarsi ha dovuto faticare parecchio.

«Sì, il lavoro va bene e mi offre esperienze straordinarie, che quando ero studente mai avrei immaginato, anche se le sognavo passando i pomeriggi al cinema mentre mia sorella mi faceva ascoltare sino all’esaurimento Like a virgin di Madonna»dice ridendo mentre un giradischi continua a ripetere la canzone di Sia, Fire meet gasoline, nel cui video si vede Pascal al fianco di Heidi Klum in quella che è stata definita «una delle più sensuali sequenze dei videoclip».D’altronde inquadrarlo solo nel suo lavoro d’attore è limitativo: tra le altre cose, fa parte a New York di un gruppo teatrale ed è attivo anche come regista.

«Ho sempre avuto un progetto: esistere e non solo vivere, cercando un modo di esprimere le mie idee e inseguendo le mie passioni. La realtà individuale è fatta di tante tappe, crisi, sogni, conquiste, disfatte. E non dimentico mai che, come cileno, ho conosciuto e studiato le tragedie di un Paese, dalla colonizzazione spagnola alla dittatura e alla democrazia».
P U B B L I C I T A’

Nato a Santiago del Cile il 2 aprile del 1975, l’attore cileno ha 47 anni e li porta benissimo. Infatti, oltre a dimostrarsi abbastanza talentuoso nel suo mestiere, è un uomo super affascinante.
Allo stesso tempo, risulta essere una persona abbastanza misteriosa, tant’è che non si sa molto della sua vita privata (ad esempio se abbia una fidanzata o meno). Certamente, i gossip che lo vedono protagonista non mancano affatto, ma Pascal preferisce mantenere la sua vita quotidiana lontana dai riflettori.
Dal punto di vista dei social però, è abbastanza attivo. Infatti, su Instagram ha un profilo con oltre 2 milioni (lo trovate con il nickname @pascalispunk), dove condivide spesso foto e stories, inerenti principalmente al suo lavoro.
Pedro Pascal filmografia
Nel corso degli ultimi dieci-quindici anni, Pedro Pascal ha collezionato numerose esperienze che abbracciano sia il mondo del cinema che della televisione.
A seguire, potete trovare la lista completa della sua filmografia:
- Sweet Little Lies, nel 2011
- Bloodsucking Bastards, nel 2015
- The Great Wall, nel 2016
- Kingsman – Il cerchio d’oro, nel 2017
- The Equalizer 2 – Senza perdono, nel 2018
- Se la strada potesse parlare, nel 2018
- Prospect, nel 2018
- Triple Frontier, nel 2019
- Wonder Woman 1984, nel 2020
- We Can Be Heroes, nel 2020
Invece, per quanto riguarda la serie televisive, Pascal è apparso per la prima volta in Buffy l’ammazzavampiri, nel 1999. Successivamente, ha recitato in:
- Senza traccia – nel 2006
- Law & Order – I due volti della giustizia- nel 2008
- Nurse Jackie – Terapia d’urto, nel 2010
- The Good Wife, nel periodo 2009-2011
- Fuori dal ring (Lights Out), nel 2011
- Brothers & Sisters – Segreti di famiglia, nel 2011
- CSI – Scena del crimine, nel 2012
- Homeland – Caccia alla spia, nel 2012
Tra le esperienze più recenti invece, l’attore cileno ha preso parte alle seguenti serie tv:
- Red Widow, nel 2013
- Nikita, nel 2013
- Graceland, nel 2013-2014
- The Mentalist, nel 2014
- Il Trono di Spade, nel 2014
- Narcos, dal 2015 al 2017
- The Mandalorian, 2019-2020