Le 100 canzoni italiane più belle di sempre. La classifica definitiva del 2023

a cura di Redazione

Vi proponiamo le migliori canzoni italiane più belle di sempre, una ricerca realizzata da critici musicali, discografici e addetti ai lavori dal 2016 ad oggi. Una selezione che ha visto allargarsi un dibattito continuo se le scelte siano corrispondenti a quelle del pubblico e della gente comune.

Immaginate per un attimo di essere cacciatori di musica alieni e di atterrare proprio in Italia; quindi non avete idea di cosa come si sia evoluta la storia della musica pop nel nostro Paese, non sapreste distinguerne i protagonisti indiscussi, non sareste cresciuti abbracciati ai vostri dischi preferiti, non potreste mai abbinare una canzone ad un bacio o un tramonto, confondereste Mina e Sfera Ebbasta?Sarebbe un mondo orribile, ce lo immaginiamo, ma perlomeno, forse, permetterebbe di guardare alla musica in maniera più oggettiva.

Ci siamo chiesti: quanto siamo in grado di ascoltare una canzone uscita nel 2023 senza considerare l’intera storia della musica italiana? Senza fare paragoni, senza considerare il periodo storico, il sound del tempo passato e presente, e prendere l’opera essenzialmente per quella che è.

Se ci riuscissimo forse le canzoni di Lucio Battisti, con le quali tutti noi siamo cresciuti, avrebbero tutt’altro sapore nei nostri ricordi. Certo, confrontare Gino Paoli con Tananai risulta quasi (forse peggio di) una bestemmia, ma se noi non avessimo idea di chi sono né l’uno né l’altro, come classificheremmo i loro brani?

  1. Ovunque proteggi – Vinicio Capossela
  2. Amore che vieni, amore che vai – Fabrizio De Andrè
  3. Diamante – Zucchero
  4. Giudizi universali – Samuele Bersani
  5. La cura – Franco Battiato
  6. 4 Marzo 1943 – Lucio Dalla
  7. Radioattività – Baustelle
  8. Caruso – Lucio Dalla
  9. Avrai – Claudio Baglioni 
  10. La donna cannone – Francesco De Gregori
  11. Quando – Pino Daniele
  12. Via con me – Paolo Conte
  13. Almeno tu nell’universo – Mia Martini
  14. La descrizione di un attimo – Tiromancino
  15. Passione – Neffa
  16. Mentre dormi – Max Gazzè
  17. E dimmi che non vuoi morire… – Patty Pravo
  18. Il cielo in una stanza – Gino Paoli
  19. Stelle di stelle – Claudio Baglioni e Mia Martini
  20. Sogna, ragazzo, sogna – Roberto Vecchioni
  21. L’ultimo bacio – Carmen Consoli
  22. Sally – Vasco Rossi
  23. Altrove – Morgan
  24. Emozioni – Lucio Battisti
  25. Stormi – Iosonouncane
  26. America – Gianna Nannini
  27. Mi sono innamorato di te – Luigi Tenco
  28. Kurt Cobain – Brunori Sas
  29. Signor Tenente – Giorgio Faletti
  30. Tu, forse non essenzialmente tu – Rino Gaetano
  31. Cirano – Francesco Guccini
  32. Audioricordi – Meg
  33. Le navi – Daniele Silvestri
  34. Solo per te – Negramaro
  35. La costruzione di un amore – Ivano Fossati
  36. E la luna bussò – Loredana Bertè
  37. Costruire – Niccolò Fabi
  38. Ma che freddo fa – Nada
  39. Se telefonando – Mina
  40. Guarda che luna – Fred Buscaglione
  41. Sorella mia – Sergio Cammariere
  42. La notte – Arisa
  43. Ritornerai – Bruno Lauzi
  44. Maracaibo – Lu Colombo
  45. Perdere l’amore – Massimo Ranieri
  46. Un altro posto nel mondo – Mario Venuti
  47. Il mondo – Jimmy Fontana
  48. Ubriaco canta amore – Bandabardò
  49. L’arcobaleno – Adriano Celentano
  50. Mi fido di te – Jovanotti
  51. Non arrossire – Giorgio Gaber
  52. Notte prima degli esami – Antonello Venditti
  53. Amor mio – Mina
  54. Cantare e’ d’amore – Amedeo Minghi
  55. Quello che le donne non dicono – Fiorella Mannoia
  56. Pigro – Ivan Graziani
  57. Urlando contro il cielo – Luciano Ligabue
  58. Sole Spento – Timoria
  59. Uomini soli – Pooh
  60. Io non piango – Franco Califano
  61. Silvia lo sai – Luca Carboni
  62. Tutti i miei sbagli – Subsonica
  63. Così vicini – Cristina Donà
  64. Gli anni – 883
  65. Portami a ballare – Luca Barbarossa
  66. Totale – Colapesce
  67. Come saprei – Giorgia
  68. Sarà per te – Francesco Nuti
  69. La mia storia tra le dita – Gianluca Grignani
  70. Ti scatterò una foto – Tiziano Ferro
  71. Contessa – Enrico Ruggeri
  72. Ci vorrebbe il mare – Marco Masini
  73. La canzone che scrivo per te – Marlene Kuntz
  74. Il colpo – Niccolò Carnesi
  75. Lacio Drom – Litfiba
  76. Rospo – Quintorigo
  77. Un sabato italiano – Sergio Caputo
  78. Spunta la luna dal monte – Tazenda
  79. La felicità – Canova
  80. Voglio una pelle splendida – Afterhours e Samuel
  81. Vivere – Cesare Andrea Bixio
  82. Splendido splendente – Donatella Rettore
  83. Alghero – Giuni Russo
  84. L’appuntamento – Ornella Vanoni
  85. Il cielo – Renato Zero
  86. A forma di fulmine – Le luci della centrale elettrica
  87. Ho imparato a sognare – Negrita
  88. La nostra ultima canzone – Motta
  89. Varietà – Gianni Morandi
  90. Eppure sentire (un senso di te) – Elisa
  91. L’isola che non c’è – Edoardo Bennato
  92. Servi della gleba – Elio e le storie tese
  93. Pesto – Calcutta
  94. Poetica – Cesare Cremonini
  95. Tutta mia la città – Equipe 84
  96. Bella senz’anima – Riccardo Cocciante
  97. Non abbiamo bisogno di parole – Ron
  98. Ho voglia di innamorarmi – Francesco Baccini
  99. Musica è – Eros Ramazzotti
  100. Ma non ho più la mia città – Gerardina Trovato
  101. Una ragazza in due – I Giganti
  102. Non escludo il ritorno – Franco Califano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: